Il Direttore Generale di ASSOCOSTIERI, l’avv. Dario Soria, risponde alle domande di CUOREECONOMICO affrontando la questione della transizione energetica “nei suoi molteplici volti”. L’Avvocato ha sottolineato, dapprima, l’importanza del contributo apportato dalle...
MEDIA
20/01/2023 – ASSOCOSTIERI al Tavolo Carburanti presso il MIMIT
ASSOCOSTIERI ha partecipato al Tavolo tecnico carburanti del 17 e 19 gennaio 2023, indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, formulando puntuali osservazioni e proposte in merito al Decreto Trasparenza. L’Avvocato Dario Soria ha evidenziato uno...
19/01/2023- ASSOCOSTIERI al Tavolo Concessioni Demaniali presso il MIT
ASSOCOSTIERI ha preso parte alla riunione convocata dall’Ufficio di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e presieduta dal Vice Ministro On.le Edoardo Rixi. La recente pubblicazione del Regolamento recante la disciplina per il rilascio di...

Biofuel: l’Italia supera i target UE, ma va ripensata la produzione
L’Italia supera agevolmente la quota di biocarburanti che – in base alla direttiva UE RED I – doveva utilizzare nel settore dei trasporti, e adesso sembra lanciatissima per raggiungere i target che la RED II fissa di qui al 2030. Per il settore dei trasporti, la nuova...

Obblighi di immissione in consumo biocarburanti in purezza
Il governo allenta il freno sui biocarburanti, con il 2023 arriveranno in Italia anche quelli venduti in purezza, ma il quantitativo sarà inferiore a quanto stabilito all’inizio: 300mila tonnellate invece di 500mila. In ogni caso l’obiettivo resta quello fissato...
14/12/2022 – ASSOCOSTIERI partecipa all’evento di ADM
Si è svolto ieri presso la Camera dei Deputati, l’iniziativa “G20 Policy Monitor” organizzata dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Stato. il Direttore Generale, il professore Marcello Minenna, ha illustrato il confronto, a supporto dei policy maker e degli...
09/12/2022- ASSOCOSTIERI sulla Call for input: criteri per accesso equo alle infrastrutture portuali
Assocostieri ha partecipato alla call for input sottolineando la rilevanza in ambito portuale delle infrastrutture strategiche energetiche destinatarie per legge di una durata delle concessioni almeno decennale ex art. 18, comma 5 della legge 84/1994. A riguardo,...

L’UE vuole tagliare del 55% le emissioni di anidride entro il 2030
Si chiama Fit For 55% – Pronti per il 55% - il piano lanciato dalla Commissione Europea per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, l’obiettivo è di tagliarle del 55% almeno entro il 2030. Bisogna sottolineare comunque che il 55% in meno è calcolato sulla base...
01/12/2022- CRISI ENERGIA: le proposte ASSOCOSTIERI alle audizioni ARERA
Si sono concluse ieri le audizioni dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente incentrate sul tema "CRISI ENERGIA” a cui ha preso parte Assocostieri formulando una raccolta di riflessioni e proposte al fine di favorire la transizione energetica. In...

Il pacchetto Fit for 55 – le proposte Assocostieri
Assocostieri accoglie con favore il pacchetto Fit for 55 e in particolare condivide la necessità di intervenire sulla riduzione delle emissioni di gas serra del settore dei trasporti. Il coordinamento tra le misure applicate ai diversi settori in un quadro organico e...