Il GNL come Carburante della Transizione: prospettive per il settore marittimo e terrestre
Su iniziativa del Senatore Giorgio Maria Bergesio
Dal 1983 a fianco delle Aziende che operano nel settore degli oli minerali, biocarburanti, prodotti chimici, GNL e GPL.
Ultimi aggiornamenti
Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica prot. 35627 del 25 febbraio 2025
Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica prot. 35627 del 25 febbraio 2025 recante “Decreto legislativo 22 febbraio 2006, n° 128. Monitoraggio GPL. Trasmissione circolare annuale di rilevazione dei dati dell’anno 2024.”
Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/261 della Commissione del 10 febbraio 2025
Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/261 della Commissione del 10 febbraio 2025 che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di biodiesel originario della Repubblica popolare cinese
Decreto Bioraffinerie – Regole operative
Decreto Bioraffinerie – Regole operative – Allegato 1 al Decreto di approvazione
Decreto Ministeriale n. 86 del 17 dicembre 2024
Decreto Ministeriale n. 86 del 17 dicembre 2024 (approvazione Regole operative DM bioraffinerie)
Decreto Ministeriale n. 379 del 29.10.2024
Decreto Ministeriale n. 379 del 29.10.2024 - Corrispettivi a carico dei beneficiari previsti dal Decreto ministeriale 17 giugno 2024
Decreto Ministeriale 17 giugno 2024
Decreto Ministeriale 17 giugno 2024 - Fondo per la decarbonizzazione e la riconversione verde delle raffinerie esistenti
News
Archivio News
→
Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica prot. 35627 del 25 febbraio 2025
Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica prot. 35627 del 25 febbraio 2025 recante “Decreto legislativo 22 febbraio 2006, n° 128. Monitoraggio GPL. Trasmissione circolare annuale di rilevazione dei dati dell’anno 2024.”
Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/261 della Commissione del 10 febbraio 2025
Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/261 della Commissione del 10 febbraio 2025 che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di biodiesel originario della Repubblica popolare cinese
Decreto Bioraffinerie – Regole operative
Decreto Bioraffinerie – Regole operative – Allegato 1 al Decreto di approvazione
ASSOCOSTIERI, costituita a Roma nel 1983, è l’Associazione di riferimento per le aziende che operano nel settore della logistica energetica. In particolare, sono parte dell’Associazione le società attive nel bunkeraggio marittimo, i titolari di depositi costieri, doganali e fiscali di oli minerali, prodotti chimici e GPL, biodiesel, depositi e terminali di rigassificazione di GNL.
Oli Minerali
L’ASSOCOSTIERI, fin dalla sua costituzione, ha sempre rappresentato gli operatori privati operanti nel settore della logistica e del mercato energetico, i quali, in parte, svolgono attività di servizio di stoccaggio e movimentazione di prodotti per conto di committenti proprietari della merce, in parte svolgono attività di commercializzazione di propri prodotti.

GNL
Al fine di rispettare la normativa europea e rendere sostenibile la mobilità nel nostro Paese, ASSOCOSTIERI si impegna a rappresentare, accreditare e supportare i settori dello stoccaggio, della distribuzione e della rigassificazione del GNL .

GPL
Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) è un sottoprodotto naturale dei processi di lavorazione di greggio e gas naturale. È caratterizzato da un’elevata resa calorifica ed energetica e da un basso impatto ambientale, non è inquinante per acqua e suolo e contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico grazie al basso contenuto di zolfo.

Biocarburanti
L’ASSOCOSTIERI – PRODUTTORI BIODIESEL è l’ Associazione rappresentativa del settore dei produttori di biodiesel.
L’Associazione tra aziende che operano nel settore della logistica energetica si è costituita in Roma il 24 Febbraio 1983 per iniziativa di alcuni imprenditori che intendevano dar vita ad una organizzazione diversa dalle altre che tutelasse con maggior incisività il ruolo insostituibile della distribuzione primaria nell’ambito del mercato nazionale.
