NORMATIVA
FISCALE
Archivio Fiscale: 2021 – 2020 | 2019 – 2016 | 2015 – 2014 | 2013 – 2012 | 2011 – 2005
Guida alle principali normative di interesse dei depositi costieri di oli minerali e delle aziende e della logistica energetica
- Testo del decreto-legge 30/03/2023, n. 34 coordinato con la legge di conversione 26/05/2023, n. 56 recante: «Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.».
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 17/05/2023 recante “Modalità attuative dell’articolo 23, comma 12, del Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative”, che alleghiamo per pronto riferimento.
- Decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 31/03/2023 recante “Modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione”.
- Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 15/E del 14/03/2023 recante “Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, del contributo di solidarietà temporaneo per il 2023, nonché del maggior importo dovuto o per l’utilizzo in compensazione del maggior importo versato del contributo straordinario contro il caro bollette per il 2022 – Articolo 1, commi da 115 a 121 della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.
- Testo del Decreto-legge 14/01/2023, n. 5, coordinato con la legge di conversione 10/03/2023, n. 23 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”.
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate N. 4/E del 23/02/2023 recante “Articolo 1, commi da 115 a 121, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” (c.d. legge di bilancio 2023) – Istituzione del contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e modifiche al contributo straordinario contro il caro bollette di cui all’articolo 37 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 (c.d. decreto Ucraina)”.
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 22/12/2022 recante “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per lo sviluppo di energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali – Anno 2022”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 2023/44905 del 16/02/2023 “Comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici”.
- Decreto-legge 16/02/2023, n. 11 recante “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”.
- Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 8/E del 14/02/2023 recante “Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante – primo trimestre 2023”.
- Decreto-legge 14/01/2023, n. 5 “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonchè di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”.
- Circolare Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli n. 1/2023 del 10/01/2023 recante “Ripristino aliquote di accisa su prodotti sottoposti ad accisa a decorrere dal 1° gennaio 2023. Prodotti energetici usati come carburanti. Regimi impositivi della birra. Differimento imposte di consumo”.
- Decreto del MIMS 30/09/2022 recante “Disposizioni per il riconoscimento, in favore dell’autotrasporto su strada di merci per conto terzi, di un credito d’imposta sull’acquisto del componente Ad blue per l’alimentazione dei veicoli Euro V e superiori. Anno 2022.”
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 73/E del 13/12/2022 “Crediti d’imposta a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nei mesi di ottobre e novembre 2022 e di carburante nel quarto trimestre 2022 – istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta acquistati dai cessionari”.
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 72/E del 12/12/2022 “Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel mese di dicembre 2022”.
- Nota Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot.: 557615/RU del 09/12/2022 “Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 28 novembre 2022 per la fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre 2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 284 del 05/12/2022)”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 2022/450517 del 06/12/2022 recante “Estensione delle modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici”.
- Circolare Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli N. 42/2022 del 30/11/2022 “Prodotti energetici. Rideterminazioni temporanee aliquote di accisa. Adempimenti per gli esercenti”.
- Decreto Ministero Economia e Finanze del 28/11/2022 “Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre 2022”.
- Circolare Agenzia delle Entrate n. 36/E del 29/11/2022 “Crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (decreto Aiuti-bis), decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (decreto Aiuti-ter) e decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 (decreto Aiuti-quater)”.
- Decreto-legge 23/11/2022, n. 179 “Misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici”.
- Determinazione Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot.: 517912/RU del 16/11/2022 “Procedimento di rideterminazione rata mensile di acconto dell’accisa su gas naturale ed energia elettrica su istanza di parte”.
- Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 66/E del 15/11/2022 “Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, degli importi dovuti a titolo di accisa e di altre imposizioni indirette a seguito di attività di accertamento”.
- Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 65/E del 09/11/2022 “Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’acquisto di gasolio per l’esercizio delle attività di trasporto, di cui all’articolo 3 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91”.
- Decreto-Legge 20/10/2022, n. 153 recante “Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti”.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19/10/2022 “Riduzione delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti, periodo 1° – 3 novembre 2022”.
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 59/E dell’11/10/2022 “Crediti d’imposta a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante – Istituzione dei codici tributo”.
- Circolare ADM N. 36/ 2022 (Prot. 454903/RU) del 07/10/2022 “Procedure emergenziali per la movimentazione di gasolio assoggettato ad accisa tra depositi privati del medesimo soggetto esercente servizi di pubblica utilità, per alimentazione di gruppi elettrogeni di soccorso”.
- Regolamento (UE) 2022/1854 del Consiglio del 06/10/2022 relativo a un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell’energia.
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 54/E del 30/09/2022 “D.L. 23 settembre 2022, n. 144 (Decreto Aiuti-ter) – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nei mesi di ottobre e novembre 2022 e per l’acquisto di carburante nel quarto trimestre 2022.
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 54/E del 30/09/2022 recante: « Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nei mesi di ottobre e novembre 2022 e per l’acquisto di carburante nel quarto trimestre 2022».
- Decreto Legge 23/09/2022, n. 144 “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
- Decreto-legge 09/08/2022, n. 115, coordinato con la legge di conversione 21 settembre 2022, n. 142 recante: «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali»
- Testo del decreto-legge 09/08/2022, n. 115, coordinato con la legge di conversione 21/09/2022, n. 142 recante: «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali».
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 49/2022del 16/09/2022 recante “D.L. n. 115/2022 (Decreto Aiuti-bis) – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante – terzo trimestre 2022.
- Decreto Ministero dell’economia e delle finanze del 13/9/2022 recante “riduzione delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti, periodo 6 – 17 ottobre 2022”,
- Circolare ADM N. 32/2022 (Prot. 392083/RU) del 31/08/2022 recante “Rideterminazione temporanea aliquote di accisa sui carburanti dal 22 agosto 2022 al 20 settembre 2022. Adempimenti per gli esercenti”.
- Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Circolare N. 30/ 2022 (Prot.: 370263/RU) del 09/08/2022 recante “Oli lubrificanti. Variazione del contributo ex art. 236, comma 7, d.lgs. n. 152/2006 – Decorrenza 1° settembre 2022”.
- Decreto-legge 09/08/2022, n. 115 recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”.
- DM Ministero dell’economia e delle finanze del 19/07/2022 “Riduzione delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti”.
- Decreto-legge 17/05/2022, n. 50, coordinato con la legge di conversione 15/07/2022, n. 91 recante: “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.
- Risoluzione n. 40/E del 15/7/2022 recante “Semplificazioni in materia di dichiarazione IRAP (articolo 10 del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73)”.
- Circolare Agenzia delle Entrate N. 27/E del 14/07/2022 recante “Bonus carburante – Articolo 2 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21”.
- Risoluzione N 38/E dell’Agenzia delle Entrate del 12/07/ 2022 recante “Crediti d’imposta a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante – istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta acquistati dai cessionari”.
- Circolare l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli n. 27/2022 dell’11/07/2022 recante “Prodotti energetici. Rideterminazione temporanea aliquote di accisa sui carburanti dal 9 luglio 2022 al 2 agosto 2022. Adempimenti per gli esercenti”.
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate N. 25/E dell’11/07/2022 recante “Crediti d’imposta per acquisto di energia elettrica in favore di imprese “energivore” e “non energivore” in relazione al primo e al secondo trimestre 2022 – Contributo straordinario contro il caro bollette – Risposte a quesiti”.
- DM 24/06/2022 recante “Riduzione delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti, periodo 9 luglio 2022 – 2 agosto 2022”.
- Circolare Agenzia delle Entrate N. 22/E del 23/06/2022 recante “Articolo 37 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” (c.d. decreto Ucraina) – Contributo straordinario contro il caro bollette”.
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 29/E del 20/06/2022 recante “Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, del contributo straordinario contro il caro bollette, di cui all’articolo 37 del decreto-legge 31 marzo 2022, n. 21 convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 2022, n. 51”.
- Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 221978 del 17 /06/2022 recante “Definizione degli adempimenti, anche dichiarativi, e delle modalità di versamento del contributo straordinario, ai sensi dell’articolo 37 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21. Definizione delle modalità per lo scambio delle informazioni con la Guardia di finanza”.
- Decreto-Legge 17/05/2022 , n. 50 “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.
- Decreto – Legge 02/05/2022, n. 38 “Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti”.
- Circolare dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli N. 13/2022 – Prot. 177731/RU del 22/4/2022 “Prodotti energetici. Nuova rideterminazione temporanea aliquote di accisa sui carburanti. Mantenimento riduzioni”.
- Determinazione Direttoriale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot. 177707/RU del 22/04/2022 “Allineamento comunicazione giacenza ed e-DAS”.
- Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze Decreto 06/04/2022 “Proroga riduzione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e al GPL usati come carburanti”.
- Circolare dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) N. 11/2022 del 23/03/2022 (Prot. 131237/RU) “Riduzione temporanea accisa sui carburanti. Adempimenti per gli esercenti disposti dal decreto legge n. 21/2022 ai fini della corretta applicazione delle aliquote di accisa”.
- Decreto-legge 21/03/2022, n. 21, recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 18/03/2022, recante “Riduzione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e ai GPL usati come carburanti”.
- Decreto-legge 30/12/2021, n. 228, coordinato con la legge di conversione 25/02/2022, n. 15, recante: «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.» (MILLEPROROGHE 2022).
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 11/02/2022 “Fissazione semestrale dei tassi di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali (periodo 13 gennaio – 12 luglio 2022)”.
- Determinazione direttoriale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot.: 39493/RU del 28/01/2022 recante “Modalità tecniche di realizzazione dello Sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO)”.
- Legge 30/12/2021, n. 234 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”.
- D.P.R. 29/12/2021, n. 235 recante “Regolamento recante disciplina dello Sportello unico doganale e dei controlli (S.U.Do.Co.).
- Circolare ADM Prot.: 514611/RU N. 44/21 del 29/12/2021 “Procedure di rilascio dei certificati di circolazione EUR 1”.
- Nota ADM 23/12/2021 “Operatività del sistema nella giornata del 31 dicembre 2021”.
- Circolare ADM N. 42/2021 del 22/12/2021 “Presentazione in forma esclusivamente telematica dei dati del registro c/s degli impianti di distribuzione stradale non presidiati. Completamento del periodo transitorio”
- Nota dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot.: 490021/RU del 21/12/2021 “Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel quarto trimestre dell’anno 2021”.
- Decreto-legge 21/10/2021, n. 146, coordinato con la legge di conversione 17/12/2021, n. 215 recante «Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.».
- Nota Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot.: 473275/RU del 14/12/2021 “Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 7 dicembre 2021 per la fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre 2021 (in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana)”.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 11/12/2021 “Misure del diritto speciale sulla benzina, petrolio, gasolio ed altri generi, istituito nel territorio extradoganale di Livigno”.
- Circolare dell’ADM N. 40/2021 (Prot.: 473922/RU) “Importatore non stabilito nell’UE – Chiarimenti ADM”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 352534/2021 del 09/12/2021 “Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633”.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 07/12/2021 “Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre 2021”
- Nota dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli del 24/11/2021 “Dichiarazioni annuali per il gas naturale e l’energia elettrica, esercizio finanziario 2021 – Estensione in ambiente di prova dei servizi web”.
- Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot. 426358 / RU del 15/11/2021 “Requisiti tecnico organizzativi minimi per lo svolgimento dell’attività di un deposito di carburanti”.
- Circolare Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli N. 38/2021 del 15/11/2021 “Accise sui prodotti energetici. Variazione titolarità o trasferimento della gestione del deposito. Obbligo di comunicazione inizio attività e di acquisizione nulla osta emesso da ADM. Indirizzi applicativi”.
- Decreto Legislativo 05/11/2021, n. 180 recante “Recepimento della direttiva (UE) 2020/262 del Consiglio, del 19 dicembre 2019, che stabilisce il regime generale delle accise (rifusione)”, che alleghiamo per pronto riferimento.
- Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1- ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69.
- Riapertura dei termini per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici – Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 03/11/2021.
- Circolare Agenzia delle Entrate N. 13/E del 02/11/2021 recante “Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione – Articolo 32 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 – Chiarimenti”.
- Avviso Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli del 29/10/2021 “Servizi e-DAS: controlli CPA e firmatario”.
- Decreto-legge 21/10/2021, n. 146, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 293384/2021 del 28/10/2021 che modifica il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30 aprile 2018 e successive modificazioni.
- Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 275852/2021 del 18/10/2021 “Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni. Disposizioni attuative dell’articolo 5, commi da 1 a 9, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2021, n. 69”.
- Regolamento di esecuzione (UE) n.1832 della Commissione del 12/10/2021, che modifica l’allegato I del Regolamento (CEE) n.2658/87 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune.
- Nota dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli del 30/09/2021 “Nuova strategia di estensione del progetto eManifest”.
- Avviso dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli del 30/09/2021 “Fissazione semestrale del tasso di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali (periodo dal 13 – 07- 2021 al 12 – 01- 2022)”.
- Principio di diritto N. 13 dell’Agenzia delle Entrate del 29/09/2021 “Importazione – Detrazione IVA assolta in dogana”.
- Nota Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot.: Prot.: 357045/RU del 24/09/2021 “Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel terzo trimestre dell’anno 2021”.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze settembre 2021 recante “Definizione delle modalità per l’accesso al credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile”
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 10/08/2021 “Adozione delle tariffe per autorizzazioni, permessi o concessioni per la realizzazione e la verifica di impianti e di infrastrutture energetiche”.
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 54/2021 del 06/08/2021 “Dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 708 a 712, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020 – primi chiarimenti”.
- Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 53/E del 05/08/2021 “Proroga dei versamenti”.
- Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 51/E del 03/08/2021 “Ambito applicativo articolo 6, comma 6, decreto legislativo n. 471 del 1997”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 191910/2021 del 14/07/2021 “Definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione, di cui all’articolo 32 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 183994/2021 dell’ 08/07/2021 “Modalità di attuazione dell’articolo 4 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, riguardante la predisposizione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, delle bozze dei registri IVA, delle liquidazioni periodiche dell’IVA e della dichiarazione annuale dell’IVA”.
- Decreto-legge 30/06/2021 n. 99 “Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 17289/2021 del 30/06/2021 “Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018, come da ultimo modificato dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 56618 del 28 febbraio 2021”.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28/06/2021 “Differimento, per l’anno 2021, dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali, ai sensi dell’articolo 12, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241”.
- Nota dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot.: 218324/RU del 28/06/2021 “Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel secondo trimestre dell’anno 2021. Informativa.”
- Circolare N. 22/2021 dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli del 24/06/2021 “CDU – Sistema Customs Decisions: rilascio della versione 1.26”.
- Determinazione Direttoriale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot.: 202841/RU del 18/06/2021 “Formalità doganali – Esposizione delle voci di costo da parte degli operatori economici”.
- Circolare Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot. 198093/RU N. 20/2021 “Impieghi di prodotti energetici come carburanti per la navigazione marittima. D.lgs. n. 504/95, tabella A, punto 3. Rifornimenti in esenzione da accisa a navi da crociera in sosta forzosa. Indirizzi operativi”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. 151377 del 15/06/2021 “Approvazione del modello per le dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 708 a 712, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020”.
- Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate N 39 del 28/05/2021 recante “Verifica a consuntivo della condizione – richiesta ai fini della non imponibilità IVA dall’articolo 8-bis del DPR n. 633 del 1972 – dell’effettivo utilizzo per la navigazione in alto mare delle navi di nuova costruzione che non sono state messe in servizio a causa dell’emergenza sanitaria”.
- Circolare Agenzia delle Entrate N. 5/E del 14/05/2021 “Chiarimenti ai fini della fruizione dei contributi a fondo perduto previsti dai commi da 1 a 9 dell’articolo 1 del Decreto-Legge 22 marzo 2021, n. 41 (recante «Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19») e da altri provvedimenti”.
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 31/E dell’11/05/2021 “Modalità di assistenza fiscale a distanza”.
- Circolare Agenzia delle Entrate N. 4/E del 07/05/2021 recante “Indirizzi operativi e linee guida sulla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, nonché sulle attività relative al contenzioso tributario, alla consulenza e ai servizi ai contribuenti”.
- Circolare Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli N. 18/2021 del 07/05/2021 “Reingegnerizzazione del sistema informativo di sdoganamento all’importazione adeguamento alle novità normative di cui al “pacchetto IVA e-commerce” e implementazione graduale degli istituti previsti dal Codice Doganale dell’Unione”.
- Risoluzione Agenzia delle Entrate N. 30/E del 07/05/2021 “Gruppo IVA – Ingresso di nuovi soggetti nel Gruppo – Articolo 70-quater, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633”.
- Decreto-legge 30/04/2021 n. 56 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”
- Nota dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot. 94008/RU del 30/03/2021 “Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel primo trimestre dell’anno 2021”.
- Circolare dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot.46693/RU del 15/02/2021 “Depositi Commercial di prodotti energetici. Soggetti per conto dei quali i titolari di depositi commerciali detengono o estraggono benzina e gasolio usato come carburante. Onere di Comunicazione di inizio attività. Indirizzi applicativi”.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10/02/2021 “Fissazione semestrale dei tassi di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali (periodo 13 gennaio – 12 luglio 2021)”.
- Circolare dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Prot. 42754/RU del 10/02/2021 ”Assetto impiantistico dei depositi operanti in INFOIL. Istruzioni operative per la definizione dei piani di adeguamento”.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 02/02/2021 – Modifica del decreto 22/04/2020, inerente al «Sistema di tracciabilità della circolazione, nel territorio nazionale, dei prodotti lubrificanti» di cui all’articolo 7-bis del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504.
- Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot.: 24479/RU del 22/01/2021 “Soppressione dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione – IRBA. Art. 1 commi 628 e 629 della legge 30.12.2020, n. 178”.
- Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 3/2021 – Prot. 20249/RU del 19/01/2021 “Vigilanza sul contributo al Consorzio Obbligatorio degli Oli usati. Trasmissione telematica dei dati di liquidazione”.
- Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 459649/RU del 16/12/2020 “Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Operatività del sistema nella giornata del 31 dicembre 2020”.
- Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot.: 461110/RU del 16/12/2020 “Decreto Ministro dell’economia e finanze 04/12/2020 per fissazione modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre 2020”.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 04/12/2020 “Modifiche alle modalità di assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche e individuazione delle procedure di recupero dell’imposta di bollo non versata”.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 04/12/2020 recante “Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre 2020”.
- Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’11/12/2020 “Proroga della validità delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica nel periodo emergenziale”.
- Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli N. 47/ 2020 del 03/12/2020 (Prot. 439683/RU) “Impianti minori. Ambito di applicazione. Obblighi di comunicazione attività e contabilizzazione prodotti. Indirizzi operativi.”
- Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 418067/RU del 17/11/2020 recante “Scadenza dell’obbligo di denuncia degli impianti di distribuzione non presidiati già muniti di licenza di esercizio. Precisazioni”.
- Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 405516/RU del 10/11/2020 recante “Pagamento saldo accisa sui prodotti energetici. Articolo 132 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77, recante: “Disposizioni in materia di pagamenti dell’accisa sui prodotti energetici”.
- Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 369012/RU del 23/10/2020 “Corrispettivi distributori carburanti. Estensione in ambiente di addestramento e ambiente di esercizio dell’applicazione web per invio dati – Istruzioni operative”.
- Legge 13/10/2020, n. 126 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. 319617/2020 del 05/10/2020 “Approvazione dei nuovi modelli per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato e di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per l’immissione in consumo da un deposito fiscale di benzina e gasolio per uso autotrazione, senza versamento dell’imposta sul valore aggiunto”.
- Nota Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 331642/RU del 25/09/2020 “Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel terzo trimestre dell’anno 2020”.
- Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli del 23/09/2020 N. 36 “Obbligo di utilizzo dell’e-DAS. Chiarimenti operativi”.
- Circolare Agenzia delle Dogane e dei Monopoli N. 34/2020 del 19/09/2020 “Entrata in vigore dell’obbligo di utilizzo di e-DAS su benzina e gasolio usato come carburante ex art. 11 del D.L. n. 124/2019. Adempimenti”.
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 25/E del 20/08/2020 – Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19».
- Nota dell’Agenzia delle Dogane prot. 275898/RU del 07/08/2020 “Oli lubrificanti – Variazione del Contributo Consortile a decorrere dal 1° settembre 2020”.
- Legge 17/07/2020, n. 77 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
- Decreto-Legge 16/07/2020, n. 76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 250739/2020 del 01/07/2020 “Modalità di attuazione delle disposizioni di cui all’ articolo 122, comma 2, lettere a) e b), del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, in tema di cessione dei crediti d’imposta riconosciuti da provvedimenti emanati per fronteggiare l’ emergenza da COVID-19″.
- D.P.C.M. 27/06/2020, recante “Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241”.
- Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot.: 201731/RU del 24/06/2020 “Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel secondo trimestre dell’anno 2020”.
- Nota del Direttore Centrale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. RU 197450 del 23/06/2020 “Art. 132 del Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – Modalità di calcolo dell’importo dei pagamenti in acconto”.
- Provvedimento del Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 0230439/2020 del 10/06/2020 “ Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34”.
- Determinazione Direttoriale prot. n. 166081/RU del 05/06/2020 “AEO – Nuova modulistica per le attività di rilascio, riesame ed automonitoraggio delle autorizzazioni AEO”.
- Nota del Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 166085/RU del 05/06/2020 “AEO – Nuova modulistica per le attività di rilascio, riesame ed automonitoraggio delle autorizzazioni AEO”.
- Risposta interpello n. 164 dell’Agenzia delle Entrate del 2020 – Articolo 11, comma 1, lett. a) legge 27 luglio 2000 n. 212 -Recupero credito IVA nell’ambito della procedura di liquidazione IVA di gruppo di cui all’articolo 73 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
- Circolare Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, N. 11/2020 (Prot. 163203/RU) del 30/05/2020 “Art. 3, comma 4-bis, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504. Titolare del deposito fiscale di prodotti energetici e di prodotti alcolici -istanza di rateizzazione del debito d’accisa”(Testo consolidato).
- 30/05/2020 Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 163202/RU – Rateizzazione del debito d’accisa.
- 30/05/2020 Circolare n. 11/2020 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli “Art. 3, comma 4-BIS, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, N. 504. Titolare del deposito fiscale di prodotti energetici e di prodotti alcolici – Istanza di rateizzazione del debito d’accisa”.
- Circolare n. 10/2020 prot. n. 160100/RU dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli del 29/05/2020 – Codice Doganale dell’Unione: Avvio del sistema unionale Information Sheets Special Procedures / Information Sheets Specific Trader Portal (INF SP/STP) per le procedure speciali a partire dal 1 giugno 2020. Istruzioni operative.
- Circolare Agenzia Dogane e dei Monopoli N. 8/2020 Prot. 153726/RU del 22/05/2020 “Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 recante: “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” . Disposizioni di interesse in materia di accise”.
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 12/05/2020 “Modalità di erogazione degli incentivi a favore degli investimenti nel settore dell’autotrasporto”.
- Circolare Agenzia delle Entrate 11/E del 6/05/2020 “Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 recante «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» e decreto legge 8 aprile 2020, n. 23, recante «Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali».
- Provvedimento Prot. n. 185115/2020 dell’Agenzia delle Entrate del 04/05/2020. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 524526 del 21 dicembre 2018, n. 107524 del 29 aprile 2019, n. 164664 del 30 maggio 2019, n. 738239 del 30 ottobre 2019, n. 1427541 del 17 dicembre 2019, n. 99922 del 28 febbraio 2020 e n. 166579 del 20 aprile 2020
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 181301/2020 del 29/04/2020 –Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del DL n. 124/2019, convertito. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
- Determinazione del Direttore della Direzione Energie e Alcoli – Ufficio Accise sui prodotti energetici e alcolici – Prot.126783/RU del 26/4/2020 “Art. 67, comma 1, primo periodo, del Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18. Sospensione efficacia degli atti connessi al pagamento dell’imposta. Constatazione da parte degli Uffici delle dogane dell’inosservanza delle scadenze previste dall’art. 3, comma 4, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504. Sospensione divieto di estrazione di prodotti dal deposito fiscale”.
- Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 126776/RU del 26/04/2020 “Indicazioni per il contrasto del Coronavirus”
- Legge 24/04/2020, n. 27 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi.”
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli del 22/04/2020 Prot. n. 171426/2020 – Modifiche al provvedimento n. 106701 del 28 maggio 2018, e successive modificazioni, riguardante le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 2, comma 1-bis, del decreto legislativo 5 agosto 2015 n. 127.
- Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 121878/RU del 21/4/2020 “Proroga pagamento dei diritti doganali”
- Circolare dell’Agenzia delle Dogane Prot. n. 122671/RU del 21/04/2020 “Disciplina degli impianti non presidiati. Controlli propedeutici all’autorizzazione a seguito emergenza sanitaria e gestione del registro cartaceo 2020.”
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 20/04/2020 Prot. n. 166579/2020 – Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 524526 del 21 dicembre 2018, n. 107524 del 29 aprile 2019, n. 164664 del 30 maggio 2019, n. 738239 del 30 ottobre 2019, n. 1427541 del 17 dicembre 2019 e n. 99922 del 28 febbraio 2020.
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 13/04/2020 n. 9 – Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
- Circolare n. 8E del 03/04/2020 dell’Agenzia delle Entrate “Decreto legge 17/03/2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID 19”. Risposte a quesiti.”
- Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 100430/RU del 26/3/2020 “ COVID-19 – Termini procedimenti amministrativi”
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate N. 6/E del 23/03/2020 “ Sospensione dei termini e accertamento con adesione – Articoli 67 e 83 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. decreto “Cura Italia”) – Primi chiarimenti”.
- Circolare dell’Agenzia dell’Entrate n. 5/E del 20/03/2020 “Primi chiarimenti in merito ai termini per il pagamento degli importi dovuti a seguito di accertamenti esecutivi – Articoli 83 e 68 del cd. Decreto “Cura Italia”
- Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 96399/RU del 23/03/2020 “ Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel primo trimestre dell’anno 2020”
- Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate N. 14/E del 21/03/20 “ Sospensione dei versamenti tributari e contributivi a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – ulteriori precisazioni”.
- Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 94214/RU del 18/02/2020 “ D.L. 17/03/2020, n.18, art. 62. Sospensione termini adempimenti tributari. D.Lgs. n. 504/95, art. 25, comma 2. Esercenti depositi prodotti energetici ed esercenti apparecchi di distribuzione automatica di carburanti per uso privato, agricolo ed industriale. Determinazione prot.n. 240433/RU del 27.12.2019. Obbligo di denuncia di esercizio per gli impianti minori. Sospensione efficacia”.
- Comunicato della Direzione Accise dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 94480/RU del 18/02/2020 “ Decreto-legge 17/03/2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori, e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Rimessione in termini dei versamenti”.
- DECRETO-LEGGE 17/03/2020, n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
- Comunicato stampa n. 50 del 13/03/2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze “ Coronavirus: prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo, nuove scadenze e sospensioni in prossimo decreto legge”.
- Direttiva del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 3 del 12/03/2020, prot. ADMUC/ 89539/RU, “Linee di indirizzo per l’uniformità dell’azione amministrativa. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Direttiva n. 3”.
- Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. 74668/RU del 12/03/2020 “ Agevolazione sul gasolio commerciale. Dichiarazione trimestrale di rimborso. Modifica determinazione del credito d’imposta. Nuove modalità di compilazione”.
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate N. 3/E del 21/02/2020 “Chiarimenti in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri”.
- Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 6 del 10/02/2020 recante “Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi – Articolo 2, comma 6-ter, del decreto legislativo n. 127 del 2015 – Primo semestre di applicazione delle nuove disposizioni normative”.
- Risoluzione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli N. 1 del 22/01/2020 “Art. 22, comma 1, D.Lgs. n. 504/95. Consumi di prodotti energetici interni a stabilimenti di produzione. Impieghi in operazioni necessarie a conservare la fluidità dei prodotti stoccati. Deposito commerciale gestito in regime di deposito fiscale. Non applicabilità”.